Biography
Franco Marletta was born in Catania in 1936 and graduated together with Piero Guccione from its art institute. In his early twenties, he moved to Milan and then to Brianza where he supported himself by teaching drawing. He found himself at home in the artistic turbulence of the sixties. His first solo exhibition was organized by the Circolo Culturale Concetto Marchesi in Milan in 1968. Then, the gallerist and critic Eros Bellinelli supported his work by organizing two solo exhibitions in Lugano at the ELITE gallery. Radio Svizzera reported on it, and other exhibitions in Locarno and Campione followed. The gallery Gi3 set up a solo show, and the national critics took notice. Among those who wrote about his work in those years were Domenico Cara, Raffaele De Grada. Nunzio Sciavarello, Giorgio Kisserlain, Guglielmo Volonterio, Gualtiero Schoenenberger. In 1971 his area of intervention expanded with the exhibition at the Galleria Valle Giulia in Rome, followed by his first solo shows around Italy.
In 1972 he moved to Turin where he married into the Pellegrini banking family. These were years of artistic and cultural ferment. After the closures of the newspapers, his studio in Piazza Solferino became a gathering place for journalists, painters, poets, and writers passing through, including Leonardo Sciascia.
His first important exhibition in Turin was organized by Claudio Botello at the Dimensions-Modern Art and introduced him to the Turin arts community.
He met many critics including Aldo Passoni, Angelo Mistrangelo, Dragone, Floriano De Santis, Prestipino, Giorgio Brizio, Averardi, Marzio Pinottini, Vittorio Fagone, Paolo Levi and artists such as the sculptor Cherchi, Filippo Scroppo, Paulucci, Eugenio Comencini and many others.
Meanwhile, his work had evolved through various creative phases: Grasshoppers, Sugaryblades and Rainbow, The Man of the Seagulls, Robots with mirror and rainbow and Metropolitan Robots. He also focused on pencil drawings that he often retouched in later years with mixed techniques: ink, oil pastels, ecolines, acrylics, sprays, tempera; and experimented with graphics, engravings and lithographs.
Even though his work was very different from the general current of the Italian art at the time, enough critics were passionate about his work that he was able to continue to exhibit with some regularity until the end of the seventies when he began to withdraw into himself.
In the eighties, his existential torment increased and influenced his painting. The exhibitions thinned, and he abandoned his home and family. Estranged from both his artistic circle and his family, in 1991, he stopped painting. After years of endless wandering, in 2011 he died alone in Catania, right where he had begun, leaving behind thousands of unseen works.
- Franco Marletta in his studio, 1984
Reviews and Articles
Eros Bellinelli, “Radio Svizzera Italiana”, Lugano, 5 ottobre 1965
Domenico Cara, “Italia Moderna Produce” Milano, settembre – ottobre 1965 “Corriere Lombardo”, Como. 30-31 ottobre 1965, 6-7 novembre 1965
Mario Galimberti, “L’Eco” Monza, 2 novembre 1965, 26 luglio 1966, 1 ottobre 1968, 2 dicembre 1968, 24 dicembre 1968, 16 settembre 1969 “II Giorno”, Milano, 3 novembre 1965, 27 settembre 1967 “Corriere del Ticino”, Lugano, 4 novembre 1965, 24 novembre 1965, 28 gennaio 1969
Luigi Caglio, “Corriere del Ticino”, Lugano, 5 novembre 1965, 6 novembre 1965
Cesco Manzoni, “Gazzetta Ticinese”, Lugano, 8 novembre 1965
“Radio Svizzera italiana” (Appuntamento con la cultura), Lugano, 9 novembre 1965
“La Notte”, Como, 11 novembre 1965
Pasquale Colacitti, “Il Cittadino”, Seregno, 13 novembre 1965, 30 marzo 1968,
8 giugno 1968, 28 settembre 1968, 7 novembre 1968, 7 dicembre 1968, 14 Dicembre
968, 4 gennaio 1969, 7 giugno 1969, 14 giugno 1969, 13 settembre 1969
“Giornale del Popolo”, Lugano, 27 novembre 1965
Domenico Cara, “La comunicazione emotiva”, edizione Laboratorio delle Arti, Milano, 1967
“L’Unità”, Milano, 21 settembre 1967, 23 marzo 1968, 14 aprile 1968
“Gazzetta di Vigevano”, Vigevano, 1 ottobre 1967
Ettore Ballabio, “II Cittadino”, Giussano, 7 ottobre 1967
Davide Castelli, “La Provincia”, Como, 23 marzo 1968, 6 giugno 1968, 11 settembre 1969, 8 novembre 1970, 12 dicembre 1970, 23 dicembre 1970, 2 aprile 1971, 30 novembre, 1971, 3 dicembre 1971, 22 dicembre 1976
“Il Domani”, Palermo, 4 aprile 1968
Giorgio Kaisserlian, “Il Cittadino”, Seregno, 6 aprile 1968
Manlio Biancorosso, “Il Cittadino” Seregno, 17 marzo 1968
“L’Italia”, Milano, 6 aprile 1968
Domenico Cara, “Gazzettino del Jonio”, Catanzaro, 13 aprile 1968
Alfio Coccia, “L’Italia”, Milano, 23 aprile 1968, 7 novembre 1968
Guglielmo Volonterio, “Corriere del Ticino”, Lugano, 29 aprile 1968, 14 gennaio 1969
“Corriere del Ticino”, Locarno, 6 giugno 1968
Franco Catania, “L’Ordine”, Como, 6 ottobre 1968
Mario Galimberti, “La Provincia”, Como 1 ottobre 1968
Mario De Micheli, “L’Unità”, Milano, 13 ottobre 1968
Pino Zanchi, “Il Giornale di Pavia”, Pavia, 20 ottobre 1968
Desiderata von Tschinsky, “Südschweiz”, Lugano, 21 gennaio 1969, 16 settembre 1969
G. Gascardo, “Il Resegone”, Lecco, 6 giugno 1969
O.B. “Giornale del Popolo”, Lugano, 25 gennaio 1969
Giovanni Croci, “Corriere del Ticino”, Lugano, 7 giugno 1969, 6 settembre 1969, 7 febbraio 1970
Gualtiero Schönenberger, “Radio Svizzera Italiana”, Lugano, 1 settembre 1969
“La pittura Italiana del 1970”, Milano. Gennaio 1971
Aldo Patocchi, “Illustrazione Ticinese”, Lugano, 21 settembre 1969
Giuseppe Curonici, “Corriere del Ticino“, Lugano, 24 settembre 1969
Tiana De Felice, “La Notte” Como, 3 ottobre 1969, 12 novembre 1970 “Alba”, Milano, ottobre 1969
“Mostre e gallerie”, Milano, gennaio 1971, luglio-agosto 1971, dicembre 1971
Luciano Marziano, “II Margutta”, Roma, n. 11-12 novembre-dicembre 1971
TV: Cronache Italiane (Arti e Lettere), Roma, novembre 1971
Elio Mercuri, “Corriere del Ticino”, 28 ottobre 1971
“Panorama delle Arti”, Roma 1 novembre 1971
Dario Micacchi, “L’Unità”, Roma, novembre 1971
F.O., “Il Globo”, Roma, 7 novembre 1971
giu. pell., “L’Ordine”, Como, 8 dicembre 1971
Rinaldo Meda, “La Provincia”, Cantù, 19 dicembre 1971
Bolaffiarte, Arted’oggi, Roma, dicembre 1971
Bolaffiarte, Arteoggi, Piombino, aprile-maggio 1973
“Arte Rama”, Milano, febbraio 1972
“La Nazione”, Piombino, 23 febbraio 1972
Elvio Natali, “La Nazione”, Piombino, 3 marzo 1973
Vilma Berti, “La Nazione”, Piombino, 15 marzo 1973
Ubaldo Casarosa, “La Nazione”, Piombino, marzo 1973
Lella Durando, “Tuttosport” Torino, 23 marzo
TV: Cronache Italiane (Arti e Lettere), Torino, 25 gennaio 1974
Domenico Cara, “Strutture Grafiche e Segni”, ediz. Laboratorio delle Arti, Milano 1974
Elio Mercuri, “ARTE ITALIANA PER IL MONDO”, Torino 30 Giugno 1974
Angelo Dragone, “Stampa Sera”, Torino, 28 gennaio 1974, 5 agosto 1975
Augusto Minucci, “La Stampa”, Torino, 31 gennaio 1974
Francesco Prestipino, “L’Avvenire”, Torino, 2 febbraio 1974, 3 febbraio 1974, 24 gennaio 1975, 17 maggio 1975, 12 giugno 1975, 7 luglio 1976, 14 novembre 1976
“Le Arti”, Torino, febbraio 1974, maggio-giugno 1974, febbraio-marzo 1975
Biky Guida, “Tuttosport”, Torino, 7 febbraio 1974
“L’Espresso”, Roma, 10 febbraio 1974
Paolo Levi, “Avanti”, Torino, 21 febbraio 1974
Giorgio Brizio, “La Fiera Letteraria”, Roma, 3 marzo 1974
“Gazzetta del Popolo”, Torino, 7 gennaio 1975, 29 luglio 1975, 11 luglio 1976
“Le Arti” Febbraio 1976
Nevio Boni ed Emio Donaggio, “Stampa Sera”, Torino, 2 luglio 1976
Vittorio Costa, “La Stampa”, Alassio, 25 luglio 1979
TV, “Rai” “Rassegna arti Figurative”, Liguria, trasmissione del 24 luglio 1979
“La Provincia”, Alassio, 25 luglio 1979
Angelo Dragone, “Avvenire”, 28 luglio 1979
S.R., “Piccolo Messaggero”, dicembre 1980
Franco Pappalardo La Rosa, “L’UMANITA’”,Roma, 15 novembre 1980
G.S. Brizio, “Avanti”, Torino, 5 novembre 1980
“Le Belle Arti”, Torino, gennaio-febbraio 1981
“L’UMANITA’”, 28 maggio 1981
Domenico Cara, “Corriere delle arti”, giugno-luglio 1981
“Corriere della sera” studio Marletta, Solferino 6, 6 dicembre 1981
Marzio Pinottini, “I mesi dell’Aniruda”, Torino, 1982
“Torino guida al tempo libero” Torino, 1983
“Luce”, Cantù, 17 novembre 1984
“I mesi dell’Aniruda”, Torino, Luglio 1987
Catalogue and Monograph
Domenico Cara, Galleria Elite, Lugano. 1965
Giorgio Kaisserlian, Galleria Gi3, Seregno. 1968
Giorgio Kaisserlian, Sesta Biennale Internazionale del Mobile, “Una presenza pittorica”, Mariano Comense 1968 (*NO informazioni in archivio)
G. Volonterio, Galleria Marino, Locarno 1968 (*NO informazioni in archivio)
Raffaele De Grada, Circolo Culturale Concetto Marchesi, Milano. 1968
Eros Bellinelli, Monografia. Galleria Tonino, Campione D’Italia. 1969
Vittorio Fagone, Galleria 70, “34 Opere Scelte”, Desio. 1970
Elio Mercuri, Galleria Valle Giulia, Roma. 1971
Elio Mercuri, Galleria Spazio, Potenza. 1971
Elio Mercuri, Circolo Acciaierie di Piombino, Piombino. 1972
Elio Mercuri, Circolo Culturale “Il Galileo”, Piombino. 1973
Floriano De Santi, Galleria Dimensioni Arte Moderna, Torino. 1974
Floriano De Santi, Galleria Il Bagatto, Alassio. 1979
Mirella Bandini, Studio Marletta, Torino. 40 disegni scelti da Mirella Bandini. 1980
Poesie di G. Barberi Squarotti, Domenico Cara, S. Grasso. Studio Marletta, Torino (Olii: 1966-1981). 1981
Marzio Pinottini, Galleria Comunale P. Pascucci, Grosseto. 1982
Newspapers, Magazines, Books and Auctions
L’ITALIA, Brianza (24 ottobre 1965) (6 aprile 1968)
IL CITTADINO, Seregno (15 giugno 1967)
L’UNITA, Roma e Milano (21 settembre 1967) (23 marzo 1968) (6 novembre 1971)
LA PROVINCIA, Como (23 marzo 1968) (11 settembre 1969) (marzo 1972) (2 aprile 1971) (7 dicembre 1970)(25 luglio 1979)(1 ottobre 1968)
IL CITTADINO DELLA DOMENICA, Locarno Svizzera (8 giugno 1968) (25 gennaio 1969)
L’ECO DI MONZA E DELLA BRIANZA, Locarno Svizzera (28 settembre 1968) (1 ottobre 1968) (24 dicembre 1968) (gennaio 1969) (16 settembre 1969) (26 luglio 1976)
L’OPINIONE DI SEREGNO, Seregno (7 dicembre 1968)
L’ECO DI LUGANO, Lugano (4 gennaio 1969)
SÜDSCHWEIZ, Lugano (21 gennaio 1969) (DESIDERATA VON TSCHINSKY)
GIORNALE DEL POPOLO, Lugano (25 gennaio 1969) (11 settembre 1969)
IL RESEGONE, Lecco (6 giugno 1969)
CORRIERE DEL TICINO, Lugano (7 giugno 1969)(15 gennaio 1969) (settembre 1969) (28 ottobre 1971)
ILLUSTRAZIONE TICINESE, Canton Ticino (21 settembre 1969) (ALDO PATOCCHI)
L’ORDINE, Como (12 dicembre 1970) (21 ottobre 1971)
IL SUBBIO (Rivista periodica Arte Cultura), Rho (1970)
LA PITTURA ITALIANA del 1970, Milano (gennaio 1971) (SCHOENENBERGER)
IL GLOBO, Roma (7 novembre 1971)
MOSTRE E GALLERIE, Milano (10 novembre 1971) (10 dicembre 1971)
MG MOSTRE GALLERIE, Milano (MENSILE D’ARTE 10 dicembre 1971)
IL MERCATO ARTISTICO ITALIANO 1800-1900, Torino (‘’PINACOTECA’’1971)
LA NAZIONE, Firenze (3 marzo 1973) (15 marzo 1973) (23 febbraio 1973)
GAZZETTA DEL POPOLO, Torino (20 gennaio 1974) (27 giugno 1976) (29 giugno 1976) (30 giugno 1976) (1 luglio 1976) (2 luglio 1976)
TUTTO SPORT, Torino (23 marzo 1973) (7 febbraio 1974)
BOLAFFI ARTE: PIEMONTE ARTISTI’ 73 (settembre/ottobre 1973)
LA STAMPA (31 gennaio 74) (25 luglio 1979) (14 novembre 1981)
L’AVANTI (Torino)(sul giornale dice Milano) (21 febbraio 1974)(5 novembre 1980)
FIERA LETTERARIA, Roma (marzo 1974)
ASTA DI DIPINTI DI MAESTRI CONTEMPORANEA, Castello Torre Canavese (6-7 aprile 1974)
LE ARTI (maggio/giugno, luglio/agosto/settembre 1974) (febbraio/ marzo 1975) (febbraio 1976 GIORGIO BRIZIO)
ARTE ITALIANA PER IL MONDO, Torino (30 giugno 1974) (ELIO MERCURI)
STRUTTURE GRAFICHE E SEGNI, Milano (Laboratorio. Delle Arti Milano) (ottobre 1974)
STAMPA SERA (ex quotidiano Torino) (26 giugno 1976) (2 luglio 1976)
ANNUARIO COMANDUCCI, Milano 1976
INIZIATIVA C.A.M.T., Torino (Palazzo LASCARIS Regione Piemonte 1976)
CATALOGO NAZIONALE BOLAFFI (1976)
RAI/RADIOTELEVISIONE ITALIANA, Roma, LIGURIA (24 luglio 1979)
AVVENIRE, Firenze, Torino, Milano (28 luglio 1979)
L’UMANITA, Roma (15 novembre 1980) (28 maggio 1981)
LE BELLE ARTI (Società Promotrice Delle Belle Arti gennaio/febbraio 1981)
CORRIERE DELLE ARTI(Mensile), Grosseto (giugno/luglio 1981) (dicembre 1981)
CORRIERE DELLA SERA (26 novembre 1982) (15 novembre 1981) (6 dicembre 1981)
ECO D’ARTE MODERNA, Firenze (settembre/ottobre 1982)
I MESI ‘’ANIRUDA’’, Torino (1982) (luglio 1987) (M. PINOTTINI)
TORINO GUIDA AL TEMPO LIBERO (1983) (M. PINOTTINI)
LUCE, Cantù (17 novembre 1984)
BOLAFFIARTE, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio, Varese (sulla rivista non c’è scritto la data, c’è scritto solo numero N:17)
IL GIORNALE DI PAVIA (senza data)
AVVISATORE, Palermo (senza data)
ARTERAMA, Milano (senza data)
LA LUCE, Torino (senza data)
CORRIERE LOMBARDO (senza data)
CORRIERE DI TORINO (senza data)
‘’ARTE CULTURA’’, Milano (senza data)
BRESCIA OGGI (senza data)
IL GIORNALE DELL’ARTE (senza data)